REGOLAMENTO

1. Importanza del regolamento. Il regolamento è espressione della volontà dei soci ed è il frutto dell’esperienza sul campo attraverso i numerosi anni di attività della Associazione ed è grazie ad esso che la Associazione riesce a sopravvivere e ad andare avanti trovando il giusto e delicato percorso tra ciò che può permettersi di offrire e ciò di cui ha bisogno per sostenere le spese di tutte le attività che organizza e propone ai soci, per cui non sono previste ulteriori promozioni oltre quelle normalmente proposte. Invitiamo pertanto alla attenta lettura del presente regolamento e alla sua conseguente applicazione.

2. Accettazione della domanda. È obbligatorio compilare correttamente la domanda di iscrizione e consegnarla in segreteria dietro il pagamento della quota associativa prevista. La domanda verrà esaminata al successivo Consiglio Direttivo dove potrà essere approvata o revocata con apposita delibera secondo quanto previsto dallo statuto associativo.

3. Quota iscrizione annuale. Tale quota è fissata per € 40,00.

4. Corsi. Versamento dei contributi associativi per la partecipazione ai corsi. Il versamento dei contributi associativi per la partecipazione ai corsi REGULAR o SPECIAL o FULL-TIME può avvenire esclusivamente secondo la seguente modalità: contributo mensile, trimestrale o annuale: tali contributi devono essere versati entro e non oltre il giorno 10 del mese di riferimento della attività cui si desidera partecipare, per permettere la corretta programmazione della stessa.

5. Quote maggio/giugno. Per i mesi di maggio e giugno, data la prossimità del saggio di fine anno e della chiusura dell’anno sportivo, è necessario pagare obbligatoriamente le due quote mensili in un’unica soluzione entro e non oltre il 10 maggio, calcolando convenzionalmente per il giorno di partecipazione al saggio l’importo della quota di una lezione secondo quanto previsto per il corso in oggetto dalla tabella ufficiale. Perché il socio possa partecipare al saggio finale è necessario che concluda il/i corso/i previsto/i per l’anno sportivo in corso comprese tutte le lezioni previste nel mese di giugno.

6. Recupero lezioni. Le modalità di recupero delle lezioni perse per assenza dell’insegnante vengono concordate con l’insegnante stesso, mentre non sono recuperabili quelle perse per assenza dell’allievo, il quale iscrivendosi al corso si impegna ad essere presente a tutte le lezioni. La quota versata per le attività non viene restituita salvo la valutazione del Comitato direttivo per ogni caso e dopo l’analisi della documentazione presentata dal socio. In questo caso il Comitato direttivo potrà decidere l’eventuale restituzione totale o parziale della quota versata.

7. Festività. La scuola resterà chiusa durante le feste di Natale, Pasqua e tutte le altre previste seguendo orientativamente il calendario della scuola dell’obbligo. Si prega di accertarsi di volta in volta degli effettivi giorni di chiusura. In caso di festività particolari come ad esempio Halloween l’Associazione potrebbe organizzare attività alternative alla danza con iniziative a tema con la festa stessa, come proiezioni di filmati o feste in maschera.

8. Certificato medico. Tutti gli iscritti ai corsi dovranno consegnare obbligatoriamente un certificato medico di sana e robusta costituzione fisica per attività non agonistica rilasciato dal medico di base entro l’inizio dell’attività sportiva. In assenza di certificazione medica è vietata l’attività sportiva all’interno e sotto l’egida dell’Associazione. Ricordiamo che in base al D.G.R. del 3061/01 stipulato dalla Regione Marche con i medici di medicina generale viene rilasciato GRATUITAMENTE ai cittadini con età inferiore ad anni 18 e superiore ad anni 60. Il suddetto accordo non riguarda i medici pediatri.

9. Tesseramento e assicurazione. Tutti gli iscritti alla Associazione accettano di essere tesserati a un Ente di Promozione Sportiva Nazionale che prevederà la copertura assicurativa, obbligatoria per legge contro infortuni e RCT.

10. Assenze. Qualora le assenze del socio iscritto ai corsi durante l’anno sportivo superassero il 20% di quelle effettuate dall’insegnante lo stesso perde il diritto a partecipare al saggio di fine anno al Teatro delle Muse o agli spettacoli previsti.

11. Recupero eccezionale delle lezioni. Quando per cause di forza maggiore o per eccezionali condizioni meteorologiche non fosse possibile effettuare le attività le quote mensili dovranno essere pagate regolarmente e le lezioni recuperate secondo orari stabiliti con gli insegnanti. In caso non fosse possibile stabilire orari alternativi potrà essere utilizzato il periodo successivo al saggio nel mese di giugno.

12. Frequenza dei corsi. I corsi devono essere frequentati per intero secondo la frequenza settimanale prevista dal programma didattico.

13. Utilizzo degli impianti. È vietato utilizzare gli impianti senza la presenza o l’autorizzazione scritta dei responsabili; in caso contrario ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. Le attrezzature sportive devono essere usate con diligenza e secondo le istruzioni degli addetti.

14. Orario lezioni. I soci iscritti ai vari corsi dovranno osservare gli orari indicati nel loro programma e rispettarli rigorosamente.

15. Utilizzo spogliatoi. I soci iscritti ai corsi sono pregati di non sostare negli spogliatoi e nella sala docce oltre il normale tempo necessario al loro uso. Tutti i bambini che hanno bisogno dell’aiuto dei genitori per vestirsi e lavarsi devono utilizzare l’apposito “spogliatoio bambini”. È fatto severo divieto ai genitori che accompagnano i propri figli l’ingresso negli spogliatoi degli adulti.

16. Abbandono indumenti. È severamente vietato lasciare indumenti negli spogliatoi. Gli indumenti abbandonati per più di due mesi verranno devoluti in beneficenza.

17. Vietato fumare. All’interno del locale (corridoi, segreteria, ufficio, area relax, spogliatoi e sale) è severamente vietato fumare.

18. Durata dei corsi. I corsi, a seconda degli accordi presi dall’insegnante con il Consiglio Direttivo inizieranno a metà settembre oppure i primi di ottobre e finiranno con la data prevista per il saggio di fine anno oppure alla fine del mese di giugno ad esclusione di tutte le festività civili e religiose. Riprenderanno in maniera intensiva nel mese di luglio per il Campus estivo della scuola che richiederà il pagamento della relativa quota sociale.

19. Prevendita biglietti saggio. La prevendita dei biglietti del saggio di fine anno avrà inizio un mese prima della data prevista per lo spettacolo e avrà luogo esclusivamente presso la biglietteria del Teatro delle Muse. I biglietti consegnati saranno del tipo regolarmente indicato dall’autorità S.I.A.E.

20. Avvisi. Tutti i soci si impegnano a visionare gli avvisi affissi in bacheca. La segreteria, rimanendo a disposizione per qualunque ulteriore informazione, declina ogni responsabilità riguardo eventuali mancate o errate informazioni dovute alla distrazione o negligenza del socio.

21. Modifiche del regolamento. Il Consiglio Direttivo si riserva la facoltà in qualsiasi momento di modificare il presente regolamento