Gli insegnanti

Chiara Cingolani
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Avvia la sua formazione di danza nel 1989 presso il centro danza La Luna Dance Center, tra le tante bambine iscritte ai corsi di danza moderna di Simona Ficosecco, oggi è un riferimento tra le insegnanti del centro, oltre ad essere danzatrice di successo del collettivo Luna Dance Theatre. Allieva storica di Simona Ficosecco, dunque, la quale inizialmente è sua insegnante di danza moderna, poi di danza contemporanea e col tempo la fa accedere al corso di Teatro Danza, oltre a farla partecipare a tutti gli spettacoli del corso. Nel 1999 entra a far parte della compagnia della scuola. Approfondisce la conoscenza della tecnica Graham e partecipa a vari laboratori teatrali. Nel 2001 danzatrice per il cortometraggio di Cristiano Marcelli Omaggio ad Alda Merini, selezione ufficiale Festival del VideoCorto di Nettuno (Roma).

Daniela Manetta
LALUNADANCEONLINE.COMBIO

Désirée Storani
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Désirée Storani inizia lo studio della danza classica all’età di cinque anni, prendendo il primo diploma nel 1988 a Parigi presso la “Association Syndicale Professeurs de Dance Classique et Contemporaine de l’Ile de France”.
Successivamente passa allo studio della danza classica con il metodo R.A.D. (Royal Accademy of Dancing), ricevendo il “Children’s Examination” nel ’90, e l’ “Intermidiate Certificate” nel 1992.
Nel 1995-96 si avvicina alla danza jazz-modern jazz ed hip hop, studiando con Lara Carelli.Nel 1997 entra a far parte del primo organico di “TalentsDanceCompany”, diretta dalla Carelli.
Dal 2000 al 2007 è assistente ai Corsi di Lara Carelli ed insegna Modern Jazz e Hip Hop. Tiene inoltre Lezioni di Classico per bambini ed adulti.
Nel 2004 ha frequentato il Corso di “GiocoDanza” con Marinella Santini e di “Educazione alla Postura nella Danza” con Aurora Martinello.
Nel 2005 ha partecipato al Corso di Specializzazione a cura dell’IDA “Regia di uno spettacolo”.
Tra il 1996 e il 2010 numerosi sono i Maestri con i quali ha arricchito il suo studio, in Italia ed in Francia, tra i quali: Steve Lachance, Mauro Astolfi, Tony Bongiorno, Susy Taylor, Daniele Ziglioli, Fabiene Hamel, Caterina Felicioni, Alain Gruttadauria, Cathy Bisson, Bruno Collinet, Fabrizio Monteverde, Daniel Tinazzi, Eugenio Buratti, Laure Courtellemont, Corinne Lanselle, Dominique Lesdema, Thierry Verger, Eugenio Scigliano, Giuliano Peparini, Guido Tuveri, Gus Bembery, Mauro Bigonzetti, Eugenio Buratti, Cristina Amodio, Virgilio Pitzalis.
Nel 2006 è diventata istruttrice di Pilates Matwork.
Dal 2008 ad oggi insegna presso il centro danza La Luna Dance Center di Ancona corsi di modern jazz, danza classica e pilates.
Dallo stesso anno studia presso La Luna Dance Center con artisti nazionali ed internazionali frequentando workshop e campus con: Pompea Santoro, Ryan Daniel Beck, Marcus Bellamy, Fernando Suels Mendoza, Cassandra Taylor, Susan Sentler, Jordi Cortes, Adam Parson, Alessandra Alberti, Alessandra Angiolani, Rebecca Murgi, Mickela Mallozzi, Frédéric Olivieri, Jean Sasportes, Stephan Brinkmann, Giorgia Maddamma.
Nel 2008 frequenta il master di specializzazione in sbarra a terra base ed avanzato con Alex d’Orsay, ex docente dei corsi di sbarra a terra della scuola del Teatro alla Scala.
Nel 2009 frequenta il master di propedeutica e dalla propedeutica alla tecnica con Elena Viti, docente di propedeutica all’Accademia Nazionale di danza di Roma. Nel 2009 è diventata istruttrice di Pilates Matwork livello avanzato.
Nel 2009 si reca a New York per ampliare il suo bagaglio di conoscenze; gli insegnanti con i quali arricchisce i suoi studi sono: Cecilia Marta, Brice Mousset, Michelle Assaf, Nancy Bielsky, Susy Taylor e Salim Gauwloos (Slam).
Sempre a New York tiene un workshop, “Eurographers Jam” presso il Manhattan Movements & Arts Center.
Danza nella Luna Company per lo spettacolo “Love Returns” coreografato da Simona Ficosecco e prodotto da La Luna Dance Center il cui estratto va in scena nel 2011 presso la Fonderia sede dell’Aterballetto a Reggio Emilia nell’ambito della vetrina per giovani coreografi a cura di Arturo Cannistrà e con la versione completa debutta nello stesso anno al Teatro Cortesi di Sirolo per una rassegna a cura del Teatro Stabile delle Marche.
Nel 2012 con Luna Company mette in scena “Love Returns” a New York presso il Lion Theater e il Dixon Place Theater.
Dal 2011 partecipa come interprete al Luna Performing Project con lo spettacolo “Nessuno lo sa” coreografato da Fernando Suels Mendoza, danzatore della compagnia di Pina Bausch, e prodotto da La Luna Dance Center con il quale si esibisce al Teatro Alfieri di Montemarciano e ad Ancona presso Teatro Sperimentale e Corte della Mole Vanvitelliana nell’ambito dell’Ancona Dance Festival con la collaborazione di AMAT.

Federica Eusebi
LALUNADANCEONLINE.COMBIO

Gemma Carducci
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Gemma inizia danza all’età di 4 anni seguendo i corsi di propedeutica alla danza alla “Fondazione Regionale Arte nella Danza”. A 10 anni decide di cambiare scuola iscrivendosi alla Luna Dance Center, dove inizialmente prende lezioni di classico con Desirée Storani e di moderno con Simona Ficosecco. Successivamente inizia a studiare anche con altri insegnanti residenti come Liubov Kuznetsova e Homar Perchiazzo, seguendo lezioni di carattere e danza classica, e come Chiara Cingolani, seguendo i corsi di Modern e Contemporaneo.

Gio Galeazzi
LALUNADANCEONLINE.COMBIO

Homar Perchiazzo
LALUNADANCEONLINE.COMBIO

Jessica Duranti
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Jessica nasce e cresce artisticamente alla Luna Dance Center dove studia fin da tenera età. Qui avvia la sua formazione di danza moderna nel 2002 all’età di 4 anni con Debora Gallinelli. Successivamente, ad 8 anni, nella stessa scuola, affianca ad essa lo studio della danza classica con gli insegnanti Désirée Storani, Liubov Kuznetsova e Homar Perchiazzo. Negli stessi anni segue stage di classico con Pompea Santoro. Per otto anni alla Luna studia inoltre Hip Hop con l’insegnante Simone “Stritti” Micozzi, il quale la inserisce nella compagnia studenti di Hip Hop. Per un anno frequenta alla Luna il corso di Street Jazz con Silvia Donati e frequenta un corso di Locking con l’insegnante Ely L. Continuando nello studio della danza, incontra l’insegnante Simona Ficosecco, la quale la cresce in questo percorso formativo inserendola nel corso di Teatro Danza e poi nel collettivo residente della scuola “Luna Dance Theater”. A Roma partecipa come osservatrice ad un audizione del “Trinity Laban” di Londra.

Liubov Kuznetsova
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Ha iniziato studiare danza all’età di 5 anni frequentando il corso di Propedeutica presso il circolo coreografico “DETSTVO” nella sua città natale Glazov (Russia).
Si avvicina allo studio di danza classica e danza di carattere con le maestre N. Shuklina ( laureata in coreografia presso Istituto di Alta Cultura città Chelyabinsk, Russia) e E. Baryshnikova (laureata in coreografia presso Istituto di Alta Cultura città San-Pietroburgo, Russia).
All’età di 13 anni entra a far parte della compagnia amatoriale di danza di carattere tradizionale russa “JUGDON” diretta da coreografo ed insegnante V.Petrov (laureato in coreografia presso Istituto di Alta Cultura città Perm, Russia). Compagnia partecipa ai numerosi concorsi e festival di danze di carattere in varie città della Russia.
Nel 1991 diventa assistente sul corso di avviamento alla danza di bambini in età prescolare presso una delle scuole d’infanzia nella città di Glazov.
Conseguita la diploma della Scuola Superiore ( 1993, città di Glazov, Russia) inizia gli studi presso l’Università Umanistica dei Sindacati città di San Pietroburgo, indirizzo artistico (danza).
Durante il periodo di studi ha superato le prove ed esami in 35 materie tra cui:
– pratica, teoria e metodologia dell’insegnamento della danza classica (proff.ssa S. Fadeeva)
– pratica, teoria e metodologia dell’insegnamento della danza russa tradizionale (proff. A. Dobrysh)
– pratica, teoria e metodologia dell’insegnamento della danza di carattere (proff. A.Sapogov)
– pratica, teoria e metodologia dell’insegnamento della danza storica europea(proff. E.Lescova)
– pratica, teoria e metodologia dell’insegnamento del passo a due ( proff. G. Antonenko e J.Nadtochij)
– pratica, teoria e metodologia dell’insegnamento delle danze popolari del mondo (proff. I.Izrailianz)
– pratica, teoria e metodologia dell’insegnamento della ginnastica propedeutica alla danza
– pratica, teoria e metodologia dell’insegnamento della danza moderna e danze da sala
– repertorio di danza classica ( proff. M. Alfimova)
– repertorio di danza di carattere (proff. A.Sapogov)
– l’arte del coreografo (proff. M. Alfimova, J. Gromov)
– regia e l’arte dell’attore (proff. V.Vaha)
– allestimento scenico dello spettacolo
– storia dell’arte coreografica
– storia della musica
– analisi delle opere musicali
– etnografia e costume tradizionale dei popoli del mondo
Nel 1997 ai termini di studi all’ Università Umanistica dei Sindacati città di San Pietroburgo ha conseguito la Diploma di Laurea con Specializzazione -“insegnante di danza, coreografa e metodista di arti popolari (coreografia)”. Tale titolo di studio permette l’insegnamento a livello professionale presso gli istituti di alta cultura, accademie di danza, licei coreutici e scuole statali.
Esperienze professionali:
Dal 1997 al 2005 l’insegnante di propedeutica alla danza, danza classica e danza di carattere presso la scuola-liceo a direzione artistica di San-Pietroburgo.
L’nsegnante di materie extracurriculari (danza classica, propedeutica alla danza, danza di carattere) presso la scuola statale città di Glazov e organizzatrice del festival delle danze etniche come saggio di fine anno.
L’insegnante di danza di carattere presso liceo d’arte (Glazov).
Coreografa per il circolo coreografico “Detstvo” (Glazov) e il circolo di danza moderna “Ekzon”.
Fondatrice, direttrice artistica e coreografa del show – ballet “Illusia”.
L’insegnante di portamento e coreografa del defilè per il concorso di giovani stilisti.
Nei periodi estivi – animatrice e coreografa presso i campi estivi residenziali per i ragazzi (Russia).
Nel 2006 si trasferisce in Italia ed entra nello staff dell’a.s.d. La Luna Dance Center di Ancona (Italia) dove in diversi anni ha tenuto i corsi di propedeutica, danza classica, danza del ventre.
Attualmente conduce il corso di Danza di carattere presso l’a.s.d. La Luna Dance Center e corsi Predanza, Preballet e Danza classica presso l’a.s.d. Lubann-Art, collabora come l’esperta esterna con le scuole statali avviando i progetti di danza.
Ha ideato e realizzato i progetti:
– “Predanza”- programma originale di avviamento alla danza di bambini in età prescolare realizzato nella scuola materna G.Verne.
– “Laboratori di comunicazione creativa – Danze e giochi etniche tradizionali” – programma di integrazione culturale realizzata nella scuola media Donatello.
– “Laboratori di comunicazione creativa in lingua russa”- incontri settimanali rivolti ai bambini delle famiglie italo-russi dove sono proposti varie attività di carattere artistico e culturale esclusivamente in lingua russa(danza, folclore tradizionale, recitazione, riciclo creativo ecc.) realizzato presso a.s.d.Lubann-Art.
– “Laboratori di comunicazione creativa – Danza in famiglia” – incontri settimanali per bambini con i genitori realizzato presso “Nido di sole” – centro per la maternità ed infanzia.
– “Laboratori di comunicazione creativa – Danze e giochi folcloristici russi” – realizzato con i centri estivi di Ancona.
Altre collaborazioni e progetti:
– coreografa per il musical “Pretty woman” della compagnia AlmaLife (2015).
– Regista per lo spettacolo Flamenco “Cinco ay..( In amore e in guerra, con la vita e con la morte)” (2016).
– Autrice della Dispensa prossima all’edizione – “Cinque giochi per ogni stagione” laboratori di comunicazione creativa e pause attività divertenti, intelligenti e salutari per bambini di 4/5 anni – prima raccolta di giochi musicali e comunicativi.

Manuela Gallignani
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Manuela Gallingani membro dell’International Dance Council-Unesco dal Marzo 2016, nasce a Varese nel 1978, dopo aver studiato a Varese in una scuola privata e avere superato gli esami del Metodo Royal Accademico prosegue la formazione con diversi insegnanti (Giulio Cantello, Frederic Olivieri, Ludmill Cakalli); si perfeziona con Pompea Santoro, Veli Pekka Peltokallio e Alberto Morino. Lavora con numerosi coreografi contemporanei tra cui Paolo Mohovich, Pedro Lozano Gomez, Fabio Crestale, Simona Ficosecco, Raffaele Irace, Diego Tortelli. Dal 2011 al 2019 ha lavorato stabilemte come insegnate e ballerina presso l’Eko Dance International Project diretto da Pompea Santoro di cui è stata assistente.

Markeeno
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Il suo viaggio all’interno della cultura hip hop ha inizio nel 2003 quando, entrato a far parte della scuola di danza Centro Stile Balneare di Senigallia ha cominciato a ballare e ad esprimere la sua personalità attraverso la Break Dance (b-boying).
La curiosità verso altre tecniche, dinamiche e soprattutto altri sound lo ha accompagnato alla scoperta delle discipline che di lì a poco sarebbero diventate fondamentali per la sua crescita artistica e professionale: Locking e Hip Hop.
Si rivelerà di grande importanza anche l’incontro con due ballerini ed insegnanti attivi a livello nazionale ed internazionale: Lizhard e Preye.
Con entrambi si consolida un rapporto collaborativo che negli anni successivi otterrà come risultato l’allestimento di shows, la collaborazione nell’ambito dell’insegnamento, ma prima ancora, la partecipazione alle maggiori competizioni di danza hip hop in Italia e in Europa.
L’interesse verso le discipline legate alla danza hip hop lo ha portato a seguire workshops con personaggi significativi nel panorama internazionale e ad approfondire in particolare la conoscenza del Locking con insegnanti come Kris, Junior, Greg Cambellock Jr, Suga Pop, Toni Basil.
Nel 2007, spinto da sete di conoscenza e voglia di mettersi in gioco, si è avvicinato alla danza classica e moderna attraverso le quali ha ottenuto nel 2008 il Premio Speciale della Giuria nella categoria “passo a due”, al concorso “Expression” di Firenze.
La coreografia, ideata da Massimo Perugini, fu seguita da Maria Luisa Roncucci, una persona che, assieme a Valeria Chiarini (danza moderna) ha avuto un impatto estremamente significativo nella sua crescita professionale e artistica.
Nel 2009 insegna le sue prime lezioni al Centro Stile Balneare di Senigallia, ma è nel 2010 che, seguendo con attenzione la scena artistica di Los Angeles, ha scoperto lo stile che oggi meglio lo rappresenta: il Jazz Funk.
Nel 2011 ha formato con il collega e amico Lizhard il duo Eelectro Lock ottenendo una finale al Give It Up 2011 per la categoria “Locking” e partecipando alle selezioni del “Juste Debout International” a Parigi.
Nell’estate dell’anno 2011 e in quella del successivo 2012 ho seguito corsi di Hip Hop, Jazz Funk, Locking e Popping presso le più note scuole di Los Angeles: Debbie Reynolds, Millenniumm Dance Complex, Movement Lifestyle, Evolution Dance.
Nel 2013 è vincitore, insieme all’amico e collega Tony Flower, del “Give It Up” per la categoria “Locking”.
Dallo stesso anno è fondatore e membro, insieme ai tre colleghi e amici Lizhard, Tony Flower e Ryan, dei T.I.L.T. (The Italian Locking Team) con cui ha partecipato al “The Jambo – Urban Summer Festival” di Bologna.
Il gruppo si fa notare e riceve l’invito per un’importante esibizione a Parigi presso l’evento “Pay The Cost to Be The Boss” organizzato da P.Lock, uno dei maggiori esponenti del Locking mondiali.
Attraverso lo studio, la ricerca di completezza e le esperienze vissute ha sempre sviluppato la sua versatilità.

Miss G
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Giulia Mancini, nome d’arte Miss G, è insegnante e coreografa di L.A. Street Style, Dancehall e Afrobeat.
Nel 2009 ha partecipato in TV al reality talent show ‘Italian Academy’ andato in onda su Rai2.
Si è trasferita poi a Los Angeles dove ha studiato, lavorato come assistente coreografa, coreografa e ballerina con i grandi coreografi di Rihanna, Sean Paul, Elephant Man, P.Diddy, Britney Spears, Ludacris e molti altri.

Paolo Swift
LALUNADANCEONLINE.COMBIO
Fondatore dei Groovin’ Brothers presso La Luna Dance Center, Paolo è uno dei riferimenti assoluti riguardo la diffusione del breaking nell’area di Ancona dove ha formato gran parte dei bboys in circolazione dettando uno stile originale, per il breaking così come per l’aerosol writing e il djing.
Tantissimi anni di Hip Hop, coreografo e ballerino. Mind, body and soul…
Il breakin’ divenne parte integrante della mia vita:
1987: “La Luna Ballerina”, casa madre di tutti i b-boys di Ancona, mi accoglie come allievo sotto la guida dei leggendari Zulu Crew… Anni di esperienze e cultura plasmano il mio percorso iniziale. Da subito cultore di vinili, beats e breakin’ proseguirono di pari passo.
1996: Dopo un primo periodo formativo, inizia la longeva collaborazione con Simona Ficosecco e Cristiano Marcelli, responsabili del centro danza La Luna Dance Center.
17 anni di sviluppo e formazione, conoscenze e situazioni…
Conducente di un percorso tortuoso e difficile, conscio dell’impegno verso le nuove generazioni, mi occupo di trasmettere l’essenza chiave di un b-boy, il “gusto” (oltre alle tecniche di base).
Uno stile che parte dalla conoscenza della propria cultura, dalla danza, dalla musica e dalla (ri)valutazione dei pionieri originali. Grazie ad una totale alchimia (personale ed artistica) con Simona & Cristiano, prende vita uno stile simbolo della nostra città.
La mia devozione all’Hip Hop mi permette di canalizzare le fasi di sviluppo di un mondo cittadino in continua evoluzione.
Le energie confluiscono in un solo punto: b-boys, writers. Dj’s e Mc’s si ritrovano sotto ad un’unica grande base.
Nasce un qualcosa di unico che investe molte persone: amicizia, feeling e passione gettano le basi della nostra ideologia.
Una pioggia di informazioni ci investe, disegnando un lungo viaggio senza tempo.
Fluidità, velocità e sviluppo circolare sono le componenti del mio stile di danza.
La predisposizione alla regia e all’assemblaggio di musiche e suoni, mi ha permesso di evolvere nel tempo disegni coreografici sempre più elaborati. L’attenzione al dettaglio si fonde su ogni elemento. 100% b-boy.
Toccare le persone con la propria arte è la chiave di accesso…
Originality is the key.

Sara Moriconi
LALUNADANCEONLINE.COMBIO

Simona Ficosecco
LALUNADANCEONLINE.COMBIO

Stritti
LALUNADANCEONLINE.COMBIO